![]() |
![]() La morte della MadonnaLa morte della Madonna : di Caravaggio (ventura 1605-1606)
Tipologia: Dipinto Materiale: Olio su tela Misure: 369 x 245 cm Nelle collezioni dal 1671, acquisto - Collezione di Luigi XIV Locazione: Louvre Proprio ciò che fa di Caravaggio il grande innovatore della pittura religiosa seicentesca, l'avere introdotto per primo la quotidianità, nei suoi aspetti più umili, nelle rappresentazioni sacre, è all'origine del rifiuto di quest'opera da parte dei carmelitani di Santa Maria della Scala, la chiesa romana alla quale essa era stata destinata. Di fronte al realismo poco ortodosso della Vergine, il clero non comprese il messaggio di sconvolgente umanità trasmesso dal cadavere di una giovane donna annnegata dalle gambe scoperte e gonfie. Il dipinto verrà acquistato dai Gonzaga con la mediazione di Rubens. La morte della Madonna diventa una scena umana di compianto e disperazione da parte di un gruppo di uomini, gli apostoli, e di una fannciulla, la Maddalena. La desolata povertà dell'ambiente spoglio è resa solenne e magnifica dalla grande tenda rossa. La tensione drammatica è altissima ed è raggiunta con una straordinaria concentrazione di mezzi stilistici. Tutto lo spazio è governato da un incrocio di piani e da una giustapposizione di gruppi, messi in risalto dalla luce che scolpisce i corpi e fa emergere dall'ombra i dolenti e il volto della Madonna.
|