![]() |
![]() Madonna della VittoriaMadonna della Vittoria : di Andrea Mantegna (1496)
Tipologia: Dipinto Materiale: Tempera su tela Misure: 160 x 192 cm Nelle collezioni dal 1798 Locazione: Louvre Gran parte della carriera del padovano Andrea Mantegna si è svolta al servizio dei signori di Mantova, dove egli si era trasferito nel 1461, trovando nel colto ambiente dell'umanesimo padano le condizioni ideali per sviluppare la sua pittura cristallina e ricca di citazioni dall'antico. L'occasione che portò all'esecuzione di questo dipinto fu la vittoria ottenuta da Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e capitano dell'esercito della lega antifrancese, a Fornovo, presso Parma, nel 1495, in seguito alla quale la pala venne offerta come ex voto alla cappella di Santa Maria della Vittoria. A eccezione di sant'Andrea, che fa capolino dietro al manto a sinistra ed è patrono della città, i tre santi che intercedono per il marchese sono santi guerrieri e a due di essi - l'arcangelo Michele, con la spada, e Giorgio, con la lancia spezzata - è affidato il compito di reggere il manto della Madonna, sotto il quale Francesco trova asilo.
|